Presentati gli attesissimi iPhone 6 e Apple Watch – Caratteristiche, foto e prezzi

Finalmente l’attesa è finita, il nuovo iPhone 6 con l’attesissimo Apple Watch sono stati presentati oggi dal CEO di Apple, Tim Cook. Distribuito in due versioni, da 4,7 pollici con risoluzione 1334×750 pixel (326 ppi) e da 5,5 pollici (iPhone 6 Plus) Full HD e con risoluzione 1920×1080 (401 ppi),  l’iPhone 6 è più sottile e più arrotondato dell’iPhone 5 e sarà dotato di un chip NFC. Si riduce lo spessore: dagli attuale 7,6 mm si passa 6,9 mm dell’iPhone 6 e ai 7,1 mm dell’iPhone 6 plus.

iPhone 6 e iPhone 6 Plus

Entrambi i modelli montano il nuovo chip A8 e utilizzano il nuovo sistema operativo iOS 8. Questo nuovo chip a 64 bit include 2 miliardi di transistor in un processore da 20 nanometri e garantisce una velocità processing fino a 84 volte superiore al primo iPhone.

E’ prevista una nuova modalità di visualizzazione in formato orizzontale e nuove gesture, cliccando due volte sull’Home button, il display scorre verso il basso per lasciare spazio alle altre app. Altre caratteristiche sono: l’inclusione di un barometro che usa la pressione dell’aria per misurare l’altitudine, un modulo LTE in grado di viaggiare fino a 150 Mps per supportare fino a 20 bande. Un Voice-Over LTE in grado di garantire maggiore qualità delle chiamate ed il supporto allo standard 802.11ac per migliorare la velocità del Wi-Fi.

La fotocamera, su cui il CEO Tim Cook si è molto soffermato è sempre da 8 megapixel con flash True Tone, 1,5 micron pixels e apertura f/2.2, ma presenta oltre ad un software di stabilizzazione delle immagini (di tipo ottico nell’iPhone 6 Plus e di tipo digitale in quello da 4.7 pollici) e e riconoscimento facciale migliorato, nuove ottiche e funzioni dedicate all’interno del nuovo chip A8 (più veloce di quello utilizzato sull’iPhone 5 del 50%).

Fotocamera iPhone 6

La vera novità è il sensore iSight, il quale garantisce una veloce messa a fuoco e una riduzione del rumore. Le foto panoramiche arrivano fino a 43 megapixel.

Con l’iPhone 6 ci sarà la possibilità di realizzare video a 1080p a 30 o 60 fps con l’inclusione dallo Slow-Mo (moviola) che attualmente arriva ad un frame rate di 240 fps. Miglioramenti sono presenti anche nella telecamera frontale del nuovo melafonino, con un nuovo sensore capace individuare meglio i volti e di catturare l’81% di luce in più rispetto al precedente iPhone.

Fra le novità sarà presente l’app Health (salute), una nuova interfaccia per la messaggistica, nuove notifiche, e le “estensioni” che consentono alle applicazioni di comunicare tra loro.

Associato al sensore di impronte digitali  (Touch ID) nell’iPhone 6 sarà presente il chip NFC integrato che permetterà di pagare nelle postazioni attrezzate avvicinando il melafonino al sensore NFC dell’esercente e confermando l’acquisto con un semplice tocco del tasto Home. Nel caso in cui l’iPhone venisse smarrito sarà possibile sospendere tutti i pagamento attraverso l’app “Trova il mio iPhone“. Inoltre i dati relativi alla carta di credito non saranno mai registrati dalla Apple che ha garantito la riservatezza dei dati.

L’iPhone 6 e l’iPhone 6 Plus arriveranno sul mercato americano il 19 settembre 2014 e per quanto riguarda i prezzi, Cook ha comunicato soltanto quelli americani:  l’iPhone 6 sarà offerto con abbonamento biennale con AT&T, Verizon o Sprint a partire da 199$ (16 giga) fino a 399$ (128 giga), mentre quello Plus partirà da 299$.

In Italia il nuovo smartphone sarà preordinabile dal 26 settembre. I prezzi andranno dai 729 ai 949 euro per il modello base mentre per il Plus dagli 839 ai 1059 euro per la versione da 128 GB.

 Apple Watch

Standing ovation invece, per la presentazione dell’Apple Watch, definito da Cook “il dispositivo più personale che abbiamo mai creato” e ancora “E’ un nuova capitolo della nostra storia“.

Pronto a sbaragliare la concorrenza degli Smartwatch in arrivo e già disponibili sul mercato, l’Apple Watch ha uno schermo touch con corona digitale (digital crown) che permette controllare tutte le funzioni dell’orologio (scrolling, zoom, e ritorno alla schermata iniziale) e di navigare all’interno di liste e messaggi, contenuti per effettuare diverse selezioni. I sensori, presenti sul retro della cassa, sono diversi e grazie a loro è possibile monitorare il battito cardiaco e le attività fisiche quotidiane (le due app integrate sono Fitness e Workout).

 Corona dell'Apple Watch

L’Apple Watch utilizza nuove tecnologie e sensori come il taptic engine e funziona perfettamente con l’iPhone 6, 6 Plus, 5s, 5 e 5c attraverso il sistema “handoff” il quale consente di leggere le email sull’orologio e rispondere via iPhone. Inoltre funziona anche con Siri ed ha un display retina flessibile con sistema di ricarica wireless ad induzione magnetica.

Previste due varianti di Watch, una più piccola e una più grande, e 6 diversi cinturini. Inoltre:

  • E’ prevista la possibilità di utilizzare le mappe di Apple
  • Gli sviluppatori potranno sviluppare applicazioni ad hoc attraverso un kit di sviluppo chiamato WatchKit.
  • Sarà possibile interagire con i social network.
  • E’ prevista la possibilità di pagare utilizzando il sistema Apple Pay

L’Apple Watch sarà disponibile nel 2015 ad un prezzo di partenza di 349$.

Tim Cook conclude la sua presentazione annunciando ufficialmente che l’attesissimo nuovo album degli U2, Songs Of Innocence, sarà disponibile gratis su iTunes a partire oggi 9 Settembre fino al 13 Ottobre, in esclusiva Apple.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.