Come funziona MS DOS
Scopri come funziona il sistema operativo MS DOS. Ecco una guida completa su quali sono i comandi principali MS DOS.
Il sistema operativo MS DOS ( Il nome deriva dalle iniziali della Microsoft, cioè MS, e dall’acronimo DOS ovvero Disk Operating System) nasce nel 1980 come sistema monoutente e monotask, cioè capace di far girare un solo programma alla volta; i suoi due grandi limiti che ne impedirono lo sviluppo successivo erano l’incapacità di gestire più di 640 KB di memoria RAM e la sua natura non rientrante, che gli impedirono di evolversi e sfruttare le maggiori capacità dei nuovi processori che via via si resero disponibili.
In seguito la Microsoft fu costretta ad abbandonare l’MS-DOS e scrivere da zero una nuova famiglia di sistemi operativi, cioè le varie versioni di Windows 9x e NT. Il codice eseguibile fondamentale del DOS era contenuto in due file dal nome IBMIO e IBMDOS.
Indice
- Comandi sistema operativo MS DOS
- Comandi Dos non documentati
- Rinominare FILE DOS con la data
- Stampare il contenuto dell’hard disk
- Qualsiasi cosa (file e cartelle) sia contenuta in C:\
- Ordine alfabetico o cronologico
- DIR/S :per trovare i file persi o quelli duplicati
- Blocco Note di Windows
- REGSVR32
- Comandi DOS con più memoria
- Per creare un dischetto di ripristino in DOS
- Creare i files AUTORUN.INF per far avviare un cd in automatico
- Riesumiamo il vecchio Undelete
- [Bios] Impostare una password sicura
- Se la stampante ama solo Dos
- Dos e stampa
- Scandisk all’avvio? No grazie!
- Alcuni smanettamenti con MSDOS.SYS
Comandi sistema operativo MS DOS
Ad oggi anche sotto Windows capita di dover utilizzare un comando Dos, per venire incontro a questa esigenza, in questa pagina troverete la spiegazione dei principali comandi.
ATTRIB Visualizza o modifica gli attributi dei file.
CD Cambia la directory corrente o ne visualizza il nome.
CHDIR Cambia la directory corrente o ne visualizza il nome.
CHKDSK Verifica il disco e visualizza una relazione sul suo stato.
CLS Cancella il contenuto della schermata.
COPY Copia uno o più file in un altro punto del disco.
DEFRAG Riorganizza i file su un disco per ottimizzarne l’uso.
DEL Elimina uno o più file.
DELTREE Elimina una directory e tutti i file e le sotto directory in essa contenuti.
DIR Visualizza l’elenco dei file e delle subdirectory di una directory.
DISKCOPY Copia il contenuto di un disco floppy in un altro disco floppy.
DOSKEY Modifica righe di comando, chiama comandi di MS-DOS e crea macro.
EDIT Avvia MS-DOS Editor per creare e modificare i file ASCII.
EMM386 Abilita o disabilita la memoria espansa di EMM386.
EXPAND Decomprime uno o più file compressi.
FDISK Configura un disco rigido per l’utilizzo con MS-DOS.
FORMAT Formatta un disco per l’utilizzo con MS-DOS.
KEYB Configura la tastiera per la lingua specificata.
LABEL Crea, modifica o elimina l’etichetta di volume di un disco.
MD Crea una nuova directory.
MEM Visualizza la quantità di memoria usata e libera del sistema.
MKDIR Crea una nuova directory.
MSCDEX Crea una nuova directory. unità CD-ROM
PATH Visualizza o imposta un percorso di ricerca per i file eseguibili.
PRINT Stampa un file di testo consentendo di usare altri comandi di MSDOS.
PROMPT Cambia il prompt dei comandi di MS-DOS.
RD Rimuove una directory.
REN Rinomina uno o più file.
RENAME Rinomina uno o più file.
RMDIR Rimuove una directory.
SCANDISK Avvia ScanDisk, un’utilità di scansione e ripristino che controlla una data unità
SMARTDRV Crea o configura una cache del disco nella memoria estesa
SUBST Associa un percorso ad una lettera di unità.
SYS Copia i file di sistema di MS-DOS e l’interprete dei comandi sul disco specificato.
TYPE Visualizza il contenuto di un file di testo.
UNDELETE Ripristina i file cancellati precedentemente con il comando DEL.
UNFORMAT Ripristina i dati di un disco cancellati con il comando FORMAT.
VER Visualizza la versione di MS-DOS in uso.
VOL Visualizza l’etichetta e il numero di serie di volume del disco.
XCOPY Copia i file (ad esclusione dei file nascosti e di sistema) e la struttura delle directory.
Comandi Dos non documentati
DOS links
Dos Commands
help
FAQ DOS
* FDISK /MBR : formatta il master boot record
Rinominare FILE DOS con la data
SET data=%DATE%
SET ora=%TIME%
SET miadata=%data:~6,4%_%data:~3,2%_%data:~0,2%_%ora:~0,2%_%ora:~3,2%_%ora:~6,2%
rename c:\prova.txt prova%miadata%.txt
pause
Stampare il contenuto dell’hard disk
Clicca Avvio, scegli Programmi e seleziona MS-DOS prompt. Poi scrivi il comando
DIR C:\*.*/s > ALLFILES.TXT.
Qualsiasi cosa (file e cartelle) sia contenuta in C:\
/S: indica il comando “includi le subdirectory”.
>:dirotta l’output dal comando DIR a un file.
Ordine alfabetico o cronologico
Aggiungi /od (“ordina data”) oppure /on (“ordina nome”) al comando>> DIR C:\*.*/s/od > ALLFILES.TXT
DIR/S :per trovare i file persi o quelli duplicati
Lista di tutti i file con un’estensione che comincia per W >> DIR C:\+.W+/s > MYFILES.TXT
Blocco Note di Windows
Andate nel Prompt MS DOS e digitate la seguente:
dir *.* /s /b > listafile.txt & notepad listafile.txt
Cliccando poi su Invio, sara’ creato un file chiamato listafile.txt e il contenuto sara’ visualizzato subito con il Blocco Note di Windows.
REGSVR32
- REGSVR32.exe “c:/nomefile.dll” Per registrare una libreria nel sistema
- REGSVR32.exe /u “c:/nomefile.dll” Per deregistrare una libreria nel sistema
Per pianificare uno SHUTDOWN:
Fare un file .bat con: shutdown -s -t 30 -f . Andare su pianificazione e importa l’ora con l’esecuzione del programma .bat.
Comandi DOS con più memoria
Copia himem.sys e emm386.exe nel dischetto di ripristino e aggiungere al config.sys:
DEVICE=HIMEM.SYS
DEVICE=EMM386.EXE NOEMS
DOS=HIGH,UMB
Andiamo su Start e scegliamo Esegui. Digitiamo Sysedit e e clicchiamo su OK.
Attiviamo al finestra di system.ini ed inseriamo la seguente riga LoadHigh=1 nella sezione [386Enh] (cioe’ proprio sotto questa dicitura).
Salviamo e chiudiamo sysedit.
Per creare un dischetto di ripristino in DOS
Esempio di START [opzioni ] programma [arg] o START [opzioni] documento.ext
BATCH1.BAT
dir /s c:\>tree.txt
dir /s d:\>>tree.tx
start batch2
BATCH2.BAT
type tree.txt | more
Creare i files AUTORUN.INF per far avviare un cd in automatico
Questi file, vanno inseriti all’interno di un cd, nella directory base (\) da dove vengono eseguiti automaticamente da Windows.
All’interno di questi si può assegnare un’icona al CD e far aprire un programma in automatico. Ecco un esempio per aprire il file SETUP.EXE e assegnare l’icona SETUP.ICO:
[autorun]
open=SETUP.EXE
icon=SETUP.ICO
NOTA: non scrivete mai D:\SETUP.EXE oppure E:\SETUP.EXE altrimenti non funzionerà. Per assegnare un icona presente nel file SETUP.EXE, al posto di
icon=SETUP.ICO dovremo inserire
icon=SETUP.EXE,numero. Il numero parte da 0 (zero) che è la prima icona, e così via.Esempio:
[autorun]
open=SETUP.EXE
icon=SETUP.EXE,0
Riesumiamo il vecchio Undelete
Start- Trova – Trova File apps.inf , aprirlo con WordPad> OK , cercare [UNDELETE.EXE] (scrivete uguale, comprese le parentesi quadre) Enable e Disable.
La voce Enable va modificata in questo modo: Enable=win,dos,dsk,uus
La voce Disable invece va modificata cosi’: Disable=afp,asp (senza il comando Win)
Salvate il file e riavviate il sistema.
[Bios] Impostare una password sicura
– Accendete il PC
– Dopo la primissime righe che compaiono, premete Canc ripetutamente
– Entrate nel Bios
– Andate in password Settings (nel Bios Award che ho usato io c’e’ proprio questa opzione: puo’ darsi che in altri Bios sia scritto in maniera diversa)
– Premete Invio
– Digitate una password
– Confermate la password
– Premete F10
– Premete Yes + Invio.
Se la stampante ama solo Dos
Imposta Spooler e poi l’opzione Invia Direttamente alla Stampante.
Oppure disattivate la casella Disattiva il supporto bidirezionale per la stampante.
Dos e stampa
Pannello di Controllo-Stampanti. Cliccate con il tasto destro sulla stampante installata e scegliete Proprietà. Selezionate la scheda Dettagli ed andate in Imposta Porta (l’ultimo bottone in basso a destra). Disattivate la casellina Spooling dei processi di Stampa Ms-Dos. Cliccate su OK e passate ad Imposta Spooler ed attivate a questo punto l’opzione Invia direttamente alla stampante. Confermate con OK, cliccate su Applica ed infine su OK. A questo punto riavviate il PC per confermare le nuove impostazioni. Senza scherzi di Windows, la stampa da Dos dovrebbe ricominciare a funzionare.
Scandisk all’avvio? No grazie!
MSDOS.SYS > Proprietà > eliminate l’attributo Sola Lettura > Adesso il file e’ modificabile. Cliccateci due volte ed apritelo con Notepad. Trovate il paragrafo [Options] > cercate la riga Autoscan=1 > sostituire il valore “1” con lo “0”.
Accelerare l’avvio con Windows98
MSDOS.SYS > cliccateci due volte su ed apritelo con Notepad > Trovate la sezione [Options] e digitate sotto la seguente stringa: BootDelay = 0
Alcuni smanettamenti con MSDOS.SYS
Editanto la linea del file MSDOS.SYS dove compare BootGui=x si comanda l’apparizione dell’interfaccia grafica di WIN.-
Se x=0 il sistema parte in MSDOS e poi digitando WIN [invio] si passa alla grafica, un po’ come con WIN 3.1
Se x=1 invece parte WIN in modalità grafica Come al solito.