7 usanze matrimoniali per nozze perfette
Il mondo è pieno di tradizioni e usanze molto diverse tra loro, ma non tutti si domandano come e perché sono nate. Per quanto assurde possano essere dietro, spesso e volentieri, c’è un senso e una storia da raccontare.
Nello specifico oggi voglio parlare delle motivazioni che stanno alla base delle bizzarre usanze matrimoniali che abbiamo sempre rispettato rigorosamente senza mai domandarci perché.
Vediamo le 7 usanze più importanti e i loro significati:
1. Il lancio del riso
E’ abbastanza noto il motivo per cui lo si lancia all’uscita degli sposi: è da sempre considerato simbolo d’abbondanza. Non tutti sanno il perché. Questa usanza è da ricondurre ad una leggenda cinese.
In un momento di grave carestia un genio (non una persona intelligente, pensate piuttosto a quello della lampada) misericordioso decise di cavarsi alcuni denti e spargerli in un campo. Successivamente ordinò agli abitanti di irrorare copiosamente il terreno. Il resto è storia, le piantine di riso cominciarono a nascere e crescere in maniera tale da sfamare il popolo cinese fino ai giorni nostri.
2. Oggetto prestato, regalato e blu
Altra famosa tradizione è quella del portare sia qualcosa di vecchio che di nuovo in modo che, nonostante si inizi una nuova vita, non vadano perdute le proprie origini.
Inoltre la tradizione vuole che si porti un oggetto prestato e uno regalato che rappresentano rispettivamente la relazione col presente e l’affetto delle persone più vicine. Infine mettersi qualcosa di blu sotto il vestito è simbolo di fedeltà e castità.
3. Il velo
Anche se non è obbligatorio il velo ha comunque le sue usanze. C’è chi dice che sia meglio usarne uno appartenuto alla famiglia da generazioni e chi invece che debba essere donato da un’altra sposa ma che stia trascorrendo la vita matrimoniale in modo gioioso.
4. Le bomboniere
D’obbligo inserire la bomboniera nell’elenco delle tradizioni visto che è un’idea tutta italiana. Già intorno al XV secolo venivano usate, ma come semplici presenti tra nobili. La tradizione di donare una bomboniera agli ospiti nasce nel 1896, giorno del matrimonio tra Vittorio Emanuele ed Elena del Montenegro, nel quale divennero simbolo di ringraziamento per aver partecipato alla cerimonia e per conservarne il ricordo.
5. Vietato vedersi allo specchio con l’abito indosso
Questo “divieto” è facilmente aggirabile visto che togliendosi un orecchino o una scarpa ogni sventura che si poteva abbattere sulla sposa svanisce magicamente.
6. Sposa bagnata sposa fortunata
Chi vuoi che abbia inventato questo ritornello? Ma gli inglesi, ai quali a quanto pare piace vincere facile.
7. Mai sposarsi di martedì o venerdì
Martedì è riconducibile a Marte, Dio della guerra, mentre il venerdì ne ha di ogni. Nel giorno di venere venivano eseguite le esecuzioni in epoca romana, ricorda la morte di Cristo e si narra che di venerdì siano stati creati gli spiriti maligni.
Autore: Atelier Lady Sposa Firenze